
Rassegna Stampa
04/02/2021 | NT24
Trasduttori di corrente: Seneca amplia la Serie T201 con un nuovo modello
Il nuovo modello T201DCH600-MU è l’ultimo nato della Serie T201, la gamma dei trasduttori di corrente isolati AC/DC, senza contatto e alimentati da loop, interamente progettati e prodotti da Seneca. Questo modello, dal design particolarmente elegante, copre applicazioni di misura fino a ±600A TRMS o bipolari. Rispetto ai trasformatori di corrente attivi standard, T201DCH600-MU compie la misurazione delle componenti DC e AC.
Continua a leggere qui
17/12/2020 | Watergas.it
TELECONTROLLO E SERVIZI REMOTI PER LA SICUREZZA DI STABILIMENTO
Un sistema di telecontrollo su piattaforma IIoT mette al riparo la principale concessionaria Mercedes di Roma dalle piene del Tevere. È quello realizzato da Cogeco con tecnologie italiane SENECA (acquisizione dati e controllo locale) e Rilheva (supervisione e gestione allarmi).
Continua a leggere qui
14/10/2020 | GISI News
MyALARM3 Cloud - Soluzione smart di monitoraggio remoto e teleallarm
MyAlarm3 Cloud, terza generazione della Serie MyAlarm di SENECA, è un sistema progettato per telecontrollare abitazioni, utenze, impianti, macchinari e siti non presidiati tramite connessione GPRS.
Continua a leggere qui
02/10/2020 | MECOtech
Termocoppie e termoresistenze: tutto quello che devi sapere
La temperatura nell’industria è un aspetto fondamentale di tutto il processo produttivo, anche perché misura diversi fattori di efficienza (consumo energetico, ottimizzazione, durata…). Nel caso di sistemi complessi poi servono diverse apparecchiature per il monitoraggio e controllo della temperatura; SENECA ha quindi sviluppato un’intera linea di strumenti adatti al compito, tra cui le termocoppie e le termoresistenze (no, non sono la stessa cosa).
Continua a leggere qui
30/09/2020 | Confapi Padova
Pioniera dell'Automazione Industriale - Intervista esclusiva al CEO di SENECA
Egidi: «Ho sviluppato decine di prototipi ceduti ad altri. Tenendoli forse saremmo diventati ricchi, ma non mi pento di nulla»
Innanzitutto il nome. Si tratta di un’azienda che si occupa di automazione industriale e ti attendi qualcosa legato alla meccanica o all’elettronica, o magari quello del titolare. E invece la “dedica” è per un filosofo latino.
Continua a leggere qui
29/09/2020 | Il Giornale dell'Installatore Elettrico - Elettricoplus.it
MyAlarm3 Cloud, la soluzione di controllo e monitoraggio remoto di Seneca
Seneca presenta MyAlarm3 Cloud, la centralina di monitoraggio per impianti domotici, elettrici, industriali e siti non presidiati.
Continua a leggere qui
25/09/2020 | Domotica.it
MyAlarm3 Cloud: la centralina domotica multiapplicazione con app di gestione
SENECA, costruttore italiano di sistemi di automazione, presenta MyAlarm3 Cloud, nuovo sistema composto da una centralina GSM/GPRS intelligente e da una app mobile per la gestione allarmi e il controllo remoto di abitazioni, impianti e installazioni non presidiate (es. seconde case o residenze non raggiunte da linea elettrica o di comunicazione)
Continua a leggere qui
18/09/2020 | IEN Italia
Unità di Monitoraggio IIoT / Cloud based
MyAlarm3 Cloud di Seneca è un sistema composto da una centralina GSM/GPRS intelligente e da una app mobile per il controllo remoto di abitazioni, impianti, macchinari e installazioni non presidiate. MyAlarm3 Cloud è un sistema all-in-one robusto e affidabile per applicazioni residenziali o industriali di teleallarme e monitoraggio, in particolare per l’invio automatico di dati e allarmi da siti non presidiati (es. seconde case).
Continua a leggere qui
02/09/2020 | MECOtech
Isolamento galvanico: che cos’è, a cosa serve
L’isolamento galvanico è una tecnica per condizionare il segnale in modo da far passare il segnale dalla sorgente al dispositivo di misura attraverso un trasformatore o accoppiatore ottico o capacitivo.
Continua a leggere qui
30/07/2020 | Italian Ingenio
Come proteggersi da Sovratensioni come i fulmini
Le sovratensioni sono tensioni transitorie e impulsive, come fulmini e manovre elettriche. Per proteggersi esistono i dispositivi di protezione, o scaricatori.
Continua a leggere qui
06/07/2020 | Italian Ingenio
Datalogger spiegati da SENECA
Che cos’è un Datalogger?
Un datalogger è un acquisitore automatico di dati, formato da una o più sonde elettroniche collegate ad una centralina capace di registrare le misurazioni secondo determinati parametri stabiliti.
Il datalogger quindi è un dispositivo che funziona attraverso i sensori da cui registra dei fenomeni ad intervalli di tempo stabiliti.
Continua a leggere qui
26/06/2020 | IEN Italia
Registratore software aperto
Data Recorder è un registratore software aperto, scalabile ed economico su base PC Windows, ideale per professionisti, manutentori, studenti, ricercatori, progettisti e responsabili tecnici di reparto attivi nelle sessioni di test, misura e simulazione, nei banchi di collaudo, nei laboratori di elettronica e per la didattica, nelle sale prove, nelle camere climatiche, nelle sale motori, nei forni industriali, nelle misure ambientali, energetiche e nelle verifiche di impianto.
Continua a leggere qui
04/06/2020 | Controllo e Misura
SENECA concede a titolo gratuito la licenza 2 canali del software Data Recorder
Potenziato nelle funzioni di visualizzazione, calibrazione sensori ed esportazione dati in più formati, Data Recorder si conferma un registratore software aperto, scalabile ed economico su base PC Windows, ideale per professionisti, manutentori, studenti, ricercatori, progettisti e responsabili tecnici di reparto attivi nelle sessioni di test, misura e simulazione, nei banchi di collaudo, nei laboratori di elettronica e per la didattica, nelle sale prove, nella camere climatiche, nelle sale motori, nei forni industriali, nelle misure ambientali, energetiche e nelle verifiche di impianto.
Continua a leggere qui.
Continua a leggere qui
14/05/2020 | Le Strade
Sistema avanzato per il monitoraggio automatico dei viadotti
Il monitoraggio è uno strumento fondamentale di prevenzione e sicurezza sia durante la costruzione sia nella fase di esercizio di ponti e viadotti. Centro Iside, system integrator campano specializzato in sistemi supervisione e telecontrollo, ha utilizzato la tecnologia Seneca per controllare un importante viadotto della Basilicata nell'ambito di un progetto nazionale di monitoraggio strumentale di ponti e viadotti.
Continua a leggere qui oppure scaricalo

06/05/2020 | Italian Ingenio
Seneca: strumentazione elettronica per l’automazione industriale
Seneca è, dal 1986, un’azienda che si impegna nel fornire strumentazione elettronica per ogni esigenza, da piccoli componenti fino agli impianti chiavi in mano, sempre nell’ottica dell’automazione.
Questi sono i punti di forza di Seneca che hanno reso i suoi prodotti compatibili e aperti verso gli standard diffusi; non a caso, ogni anno i pezzi venduti superano le 100.000 unità, di cui il 20% destinato al mercato internazionale. Il suo core business sono le interfacce per l’automazione e gli impianti e servizi, tutti certificati e con l’obiettivo “zero difetti”.
Continua a leggere qui
05/05/2020 | IEN Italia
Datalogger 4G/MQTT con funzioni di telecontrollo, telemisura e teleallarme
Ideato per svolgere funzioni di teleallarme, telecontrollo, telemisura, insieme al datalogging di base, tale apparato è disponibile con 8 canali I/O integrati, allarmistica vocale, comandi audio con toni DTMF, software di programmazione grafica e supervisione dedicati, 4 porte di comunicazione integrate (1 Ethernet 10/100, 1 S232/RS485, 1 RS485, 1 MicroUSB).
28/04/2020 | Controllo e Misura
Z-LTE, uno dispositivo smart ad alte prestazioni per applicazioni di monitoraggio continuo.
Grazie a un’industrializzazione potenziata e a un nuovo performante modem 4G/LTE con ricevitore GNSS GPS fino a 55 canali, il nuovo datalogger Z-LTE di SENECA è in grado rispondere alle crescenti esigenze di raccolta dati, analisi in tempo reale e integrazione con sistemi IT.
Continua a leggere qui
07/04/2020 | GISI News
SENECA estende la gamma dei Datalogger IoT con Z-LTE
SENECA estende la gamma dei Datalogger IoT con Z-LTE, uno dispositivo smart ad alte prestazioni per applicazioni di monitoraggio continuo.
Continua a leggere qui oppure scaricalo

31/03/2020 | Watergas
Sistema di monitoraggio automatico per viadotti
Il monitoraggio è uno strumento fondamentale di prevenzione e sicurezza sia durante la costruzione sia nella fase di esercizio di ponti e viadotti. Centro Iside, system integrator campano specializzato in sistemi supervisione e telecontrollo, ha utilizzato la tecnologia SENECA per controllare un importante viadotto della Basilicata nell'ambito di un progetto nazionale di monitoraggio strumentale di ponti e viadotti.
Continua a leggere qui
12/03/2020 | Automazione Oggi
Z-PASS2-S, il controllore multifunzione di SENECA ancora più interconnesso
Z-PASS2-S è l’unità di controllo multifunzione di SENECA che abbina funzionalità PLC IEC 61131 (Straton) con quelle di telegestione e accesso remoto. La versione 2020 del controllore esalta le prestazioni di interconnettività integrando 6 canali I/O digitali configurabili, un ricevitore GPS Glonass e un modem penta-band progettato per fornire ai clienti una copertura di rete globale delle bande di frequenza 3G+ ed EMEA / 4G.
Continua a leggere qui
Continua a leggere qui oppure scaricalo
